PM2526-BC-WEBBANNER-AZURE-400x400-IT-IT

Una storia d’amore e di solidarietà – Da Vibo Valentia a Kampala (Uganda)

Angelina De Maria nasce il 30 aprile 1906. A causa del terribile terremoto del 1905, la famiglia De Maria perse tutto e dopo la nascita di Angelina si trasferì a Monteleone, oggi Vibo Valentia, dove Angelina requentò le scuole ottenendo poi il Regio diploma di abilitazione all’insegnamento elementare. Da insegnante, trasformò la sua scuola in un vero e proprio centro di aggregazione sociale. Entrò prima a far parte dell’Opera della Regalità di padre Agostino Gemelli e di Armida Barelli, poi nel Terz’Ordine Francescano. Traferitasi a Vibo Marina, trascorse qui il resto della sua vita al servizio dei bisognosi. Per oltre 40 anni la sua scuola rimase punto di riferimento per l’educazione e la formazione di intere generazioni di giovani.

Durante la II Guerra Mondiale, il 12 aprile 1943, Vibo Marina fu bombardata dagli angloamericani. Angelina, aveva deciso di portare a spasso la sua classe che si salvò insieme a lei, mentre purtroppo morirono 7 bambini e la maestra sotto le macerie della scuola. Si rimboccò le maniche e si dedicò completamente alla comunità locale lavorando con la popolazione per ricostruire il paese colpito dalla guerra. La sua casa, diventò di fatto una sorta di stazione, antesignana della protezione civile. Una donna moderna, intellettuale, a suo modo rivoluzionaria, cristiana nel senso più vero della parola. Una vita umile, ma ricca di grandi ideali.

Nel 1992 si ammalò di tumore e morì il 16 aprile 1998. Riposa ora nel Cimitero di Vibo Valentia. Nel suo testamento spirituale scrisse. «Il mio desiderio più grande è sempre stato quello di poter realizzare un’opera di carità per i più bisognosi, e oggi vorrei poter devolvere tutti i miei risparmi per realizzare qualcosa di veramente utile in un territorio povero del mondo, non importa dove, decidetelo voi che verrete dopo di me».

In realtà Angelina non indicava nessun luogo preciso ma nella sua Bibbia fu trovato un santino raffigurante i Martiri dell’Uganda. Nel frattempo un suo parente il dott. Enzo De Maria, aveva chiamato per caso al telefono un suo vecchio collega di Università che era diventato missionario in Uganda, a Kampala, dove aveva allestito un ambulatorio. Nacque così l’idea al dott. De Maria di destinare i soldi lasciati da Zia Angelina al dispensario di Pino Fiorucci, il suo amico medico. Il 25 novembre 2000 il “sogno” di Angelina prese vita vicino a Kampala, capitale dell’Uganda, dove fu inaugurato un poliambulatorio.

La clinica oggi è aperta 24 ore al giorno e continua svolgere la sua missione originaria di aiuto e di assistenza ai più bisognosi, affetti da varie patologie ed è vicina alle madri e ai neonati.

All’entrata, campeggia una targa che dice: «Questo poliambulatorio porta il nome della cara Angelina De Maria, di Vibo Marina – Italia – che, realizzando questa opera ha voluto donare agli altri ogni suo bene e un seme di speranza nella vita. L’Uganda in segno di gratitudine e di amorevole ricordo. Namugongo 25 novembre 2000».

L’anno scorso durante un Caminetto del nostro Club ci siamo collegati con Kampala e con il Direttore dell’Ospedale che ci ha comunicato le tante necessità del poliambulatorio: da un elettrocardiografo fino a uno sterilizzatore ad aria calda o dei semplici comodini da letto. Per questo il nostro Club, nella programmazione 2025/26 ha pensato di acquistare qualche attrezzatura per questo Ospedale.

Lo aveva già fatto nel 2013 il Rotary Club di Bologna, a maggior ragione lo faremo noi perché fondato grazie a una donna vibonese.

Precedente Service Stop all’obesità infantile

Unite for Good

Distretto 2102 del Rotary International, Calabria, Italia

Rotary Distretto 2102. All Rights Reserved 2023